Guida SoundMAX® per le domande più frequenti

Nota: per ottenere le ultime novità e aggiornamenti, visitare il sito Web SoundMAX.

 

PANNELLO DI CONTROLLO - SCHEDA AMBIENTE DI ASCOLTO

Perché non sono disponibili controlli per l'audio dei giochi 3D?

Tutte le funzioni audio dei giochi 3D di SoundMAX sono interne e gestite direttamente dal gioco stesso.

A cosa serve l'opzione "Impostazione altoparlanti" e qual è il "Layout" da utilizzare?

"Impostazione altoparlanti" consente di ottimizzare l'ambiente di ascolto audio per garantire la migliore riproduzione possibile. Scegliere "Cuffie" se si intende utilizzare le cuffie, "Stereo" se si dispone di due altoparlanti anteriori (sulla scrivania, sul monitor o sul portatile), "Quad" se si dispone di due altoparlanti anteriori e due posteriori oppure "5.1" se si dispone di una configurazione teatrale con tre altoparlanti anteriori, due posteriori e un subwoofer per gli effetti a bassa frequenza (LFE, Low Frequency Effects).

Qual è la differenza tra le due impostazioni "Posizione altoparlante anteriore" in "Impostazione altoparlanti"?

L'opzione "Vicini" consente di ottimizzare l'audio degli altoparlanti per laptop e monitor o degli altoparlanti installati accanto del monitor; l'opzione "Lontani" ottimizza invece l'audio degli altoparlanti installati sulla scrivania o in un sistema stereo più grande.

Quali sono le specifiche per la funzione avanzata di aumento dei bassi?

La funzione "Aumento bassi" consente di aumentare l'uscita bassi da 20 Hz a 100 Hz per 0 dB su "Min" e +10 dB su "Max". Per disattivare la funzione "Aumento bassi", selezionare la casella di controllo "Disattiva" accanto al dispositivo di scorrimento.

Cos'è il "Surround Virtual Theatre"?

Se si guarda un film con colonna sonora multicanale e non si dispone di un'impostazione altoparlanti a canale 4 o 5.1, SoundMAX crea automaticamente degli altoparlanti virtuali utilizzando la configurazione degli altoparlanti stereo. Se non si desidera che SoundMAX generi automaticamente degli altoparlanti virtuali, è sufficiente selezionare la casella di controllo "Disattiva". Se si desidera configurare l'opzione "Surround Virtual Theatre" per le cuffie, è possibile acquistare un aggiornamento facendo clic sul pulsante icona Cuffie. Dopo aver acquistato e installato l'aggiornamento, questa funzione verrà attivata automaticamente ogni volta che si guarda un film e si ascolta l'audio dalle cuffie.

Cosa sono gli "Ambienti acustici"?

Gli ambienti acustici sono luoghi virtuali in cui è possibile ascoltare audio e musica. Come per le scene sonore, questi "modelli ambientali" simulano l'audio di qualsiasi ambiente, da sale di concerto a tunnel. È possibile modificare l'area di ascolto facendo clic su un nuovo "Modello ambientale" nell'elenco disponibile. I modelli sono gli stessi utilizzati nei giochi che supportano Environmental Audio™ (EAX™) e vengono attivati automaticamente nonché modificati dai programmi di gioco.

Cos'è "Virtual Ear"?

Virtual Ear memorizza i "Modelli di ascolto personalizzati" per diversi utenti singoli. Questi modelli sono adattati alle esigenze di ciascun ascoltatore. È possibile modificare il modello di ascolto in uso facendo clic su un nuovo "Modello di ascolto personalizzato" nell'elenco disponibile. Vengono forniti alcuni modelli di esempio a scopo dimostrativo che simulano le potenzialità di ascolto di un "Adulto" o di un "Bambino". Se si desidera creare il proprio modello di ascolto personalizzato da utilizzare con SoundMAX, è possibile acquistare l'applicazione di aggiornamento "Virtual Ear" facendo clic sul pulsante icona Orecchio. Dopo aver acquistato ed installato l'aggiornamento, VirtualEar viene avviato direttamente dal pulsante icona Orecchio.

Nel "Test ambiente di ascolto", perché il "tono di prova" risulta statico?

Quello statico è un tono speciale chiamato Pink Noise (rumore rosa). È possibile utilizzare questo tono per verificare che tutti gli altoparlanti siano collegati e posizionati correttamente. L'obiettivo è portare il toni alla stessa sonorità per ciascun altoparlante. È possibile spostare gli altoparlanti in modo da ottenere un bilanciamento ottimale del suono.

 

PANNELLO DI CONTROLLO - SCHEDA SINTETIZZATORE MUSICALE MIDI

Cosa si intende per MIDI?

MIDI è l'acronimo di Musical Instrument Digital Interface (interfaccia digitale strumento musicale). Definisce un linguaggio usato dai sintetizzatori per comunicare tra di loro.

Cosa si intende per GeneralMIDI (GM)?

GeneralMIDI è la descrizione di un set di suoni contenente 128 suoni ed un kit di tamburi. In tal modo, tutti i file GeneralMIDI standard possono essere eseguiti da un sintetizzatore GeneralMIDI producendo risultati analoghi. La maggior parte dei file MIDI disponibili su Internet è conforme al formato GeneralMIDI. Mentre alcune schede audio utilizzano suoni di strumenti GM non realistici, il sintetizzatore SoundMAX contiene un vasto set di suoni GeneralMIDI di livello professionale.

Cos'è un file ".MID"?

Si tratta di un file contenente una sequenza MIDI. Un file MIDI memorizza le istruzioni che consentono al sintetizzatore di ricreare un'esperienza sonora o musicale. Questo procedimento è analogo a quello di un'applicazione di elaborazione di testi che ricrea un documento da un file contenente solo caratteri.

A cosa serve l'opzione "Set di suoni predefinito sintetizzatore"?

Consente di personalizzare il set di suoni predefinito utilizzato dal sintetizzatore SoundMAX per riprodurre file GeneralMIDI (GM) oppure file MIDI (XGlite) compatibili con le mappe audio XG. SoundMAX viene fornito con un set di suoni professionale GeneralMIDI da 4 MB e un set di suoni XGlite da 1,2 MB. Se si desidera riprodurre file MIDI in formato Yamaha XG, selezionare il set di suoni XGlite. Cercare i nuovi aggiornamenti dei set di suoni GeneralMIDI disponibili per lo scaricamento o l'acquisto sul sito Web SoundMAX.

A cosa serve il dispositivo di scorrimento "Quantità aggiuntiva riverbero/coro"?

Consente di aggiungere una quantità supplementare di riverbero o coro al file MIDI riprodotto dal sintetizzatore SoundMAX. Quando il dispositivo di scorrimento è impostato su "Normale", viene ripristinata la quantità di effetti scelta dal compositore originale per ciascun suono. Se il dispositivo di scorrimento viene impostato su "Massimo", l'effetto supplementare viene aggiunto a ciascun suono in modo proporzionale fino a quando a tutti i suoni è assegnata la quantità massima di riverbero consentita. Se non si desidera applicare alcun effetto alle sequenze MIDI, è possibile disattivare il "Riverbero" e/o il "Coro" deselezionando la casella di controllo accanto all'effetto appropriato.

Cos'è una voce MIDI?

Per voce MIDI si intende una singola nota o suono riprodotto sul sintetizzatore SoundMAX.

A cosa serve l'opzione "MAXvoice sintetizzatore"?

"MAXvoice" consente di scegliere il numero massimo di voci MIDI richieste per riprodurre sequenze MIDI complesse. La sequenza MIDI media utilizza meno di 32 voci e la maggior parte delle sequenze ne utilizza raramente più di 64. MAXvoice è stato impostato sul valore ottimale di 128 voci in modo da non restare mai a corto di voci. Se per qualche motivo sono necessarie più voci, è possibile impostare il numero di voci desiderato. Se si sceglie un numero molto grande che supera le capacità del computer o la percentuale di utilizzo massimo consentita, l'audio potrebbe risultare disturbato. Questo inconveniente può essere facilmente corretto specificando un numero inferiore.

A cosa serve l'opzione "Massima CPU sintetizzatore"?

"Massima CPU" consente di scegliere la quantità massima di CPU del computer consentita per generare voci MIDI con il sintetizzatore SoundMAX. Non è possibile assegnare più del 80% di CPU al sintetizzatore.

 

APPLICAZIONE CARICATORE DI DLS

Il sintetizzatore SoundMAX è in grado di riprodurre i file MIDI che utilizzano set di suoni DLS personalizzati. Cosa si intende per DLS e come è possibile caricare i file DLS in SoundMAX?

DLS è l'acronimo di DownLoadable Sounds (suoni scaricabili). DLS consente di caricare nel sintetizzatore SoundMAX set di suoni personalizzati, creati generalmente dai musicisti per l'uso con file MIDI specifici. È possibile creare le sequenze MIDI e i set di suoni DLS personalizzati utilizzando alcune applicazioni di altri produttori. SoundMAX supporta la nuova versione Livello 2 di DLS che consente di ottimizzare l'esperienza di ascolto. Per caricare e riprodurre un file MIDI con il relativo file DLS, avviare l'applicazione "Caricatore di DLS".

Cos'è un file .RMD?

Si tratta di un unico file contenente una sequenza MIDI e un set di suoni personalizzato creato appositamente per tale sequenza MIDI.

Come si utilizza l'applicazione "Caricatore di DLS"?

Esistono due modi per caricare automaticamente e riprodurre una sequenza MIDI in Windows Media Player utilizzando il relativo set di suoni DLS associato. Se si seleziona un file .RMD, il file DLS autonomo viene caricato automaticamente. Se si seleziona un file .MID a cui è associato un file .DLS con lo stesso nome e nella stessa directory, è possibile scegliere uno qualsiasi di tali file per caricarli entrambi automaticamente. È possibile inoltre caricare manualmente i file .MID e .DLS, quindi premere il pulsante "Esegui Windows Media Player". Premere il pulsante "Ripristina set di suoni GM predefinito" per eliminare tutti i set di suoni DLS dal sintetizzatore SoundMAX.